Passa ai contenuti principali

Spazio come Informazione

Marcos Novak, Invisible space, Venice Biennale

Per le ultime generazioni era diventato assodato il fatto che lo spazio è l’elemento caratteristico fondamentale specifico dell’architettura. Il momento in cui l’architettura diventa se stessa; l’architettura dà funzione allo spazio quindi. 
Questo concetto non era per nulla assodato prima. Ciò viene introdotto dal libro di Bruno Zevi “Saper vedere l’architettura”, pubblicato nel 1948. 
Nel libro Zevi fa capire come il vecchio modo di approcciare all’architettura comprendeva delle basi di proporzione, di prospettiva, di spinta umana ma non dava importanza allo Spazio.
Lo spazio non è qualcosa di oggettivo, ma è qualcosa che varia a seconda del pensiero, delle idee scientifiche… quindi non c’è un’idea di spazio univoco, ma lo spazio diventa dinamico e in perenne mutamento ed evoluzione. Il disegno assume una profonda importanza in relazione con lo spazio, e quindi il modo di guardarlo, di viverlo, diventa una forma mentis di progettare lo spazio.
Ora la questione cambia, c’è l’idea di uno spazio che cambia (se lo spazio Gotico e quello Rinascimentale sono diversi proprio per lo strumento utilizzato per la definizione dello spazio, lo stesso vale con il Barocco e cosi via…)

LO SPAZIO ORGANO
Nasce attraverso una sorta di pensiero funzionalista ed è l’idea (derivata dalla medicina) che alla GENESI DI UN ORGANO c’è un motivo funzionalista. Ciò tende a pensare ad un’idea di spazio che conformi ad un’idea di funzione. Questo ragionamento ha portato ad una serie di opere come il Museo Guggenheim di New York (F. L. Wright) dove la funzione “percorso” diventa lo spazio organo di questa architettura

LO SPAZIO SISTEMA
È uno spazio che è regolato dalla co-presenza di più sistemi che entrano in gioco. Questo sistema tende ad ottimizzare contemporaneamente più sistemi. Al suo interno ha molte questioni e cerca di risolverle tutte contemporaneamente. 
L’informatica gioca un ruolo molto importante, perché permette di muoversi nello spazio come sistema di cose interagenti e misurare le aspettative di complessità di una progettazione di qualità sempre maggiore. Lo spazio sistema non ci sarebbe senza informatica (come non ci sarebbe Rinascimento senza prospettiva).

LO SPAZIO INFORMAZIONE
Si può provare a fare un passo in più e vedere uno spazio comprensibile, misurabile e paragonabile attraverso l’informazione.
Quindi l’informazione rientra in circolo e diventa l’elemento chiave per capire una nuova idea di spazio.
La reificazione è come l’architettura incorpori in se un paradigma scientifico e come lo renda reale. Per esempio le piramidi sono la reificazione della trigonometria, quindi reifica un certo livello di conoscenze.

Protesi= Creiamo tanto degli strumenti cognitivi astratti tanto dei veri e propri strumenti che estendono le nostre capacità fisiche. Uno dei più famosi ed importanti è il cannocchiale perché accende tutta una serie di questioni tra cui le questioni dogmatiche.
Come possiamo definire lo spazio come informazione?
La teorizzazione è fatta via “colore”. Il colore esiste realmente? La prima caratteristica del colore è contestuale, cioè in realtà il colore non lo vedi in maniera analoga e oggettiva, ma in base al contesto e ha un’immediata ricaduta che ha a vedere con il problema della trasparenza.
La trasparenza per i tempi di Gropius era un dato oggettivo, mentre la trasparenza di oggi è mimetica, evocativa, contestuale (Nouvelle)
Il secondo livello è che il colore è fiseologico ovvero da come è costruito il nostro occhio e da quanti coni si hanno. I mammiferi hanno 2 coni (visione B/N utile per vedere di notte), gli umani hanno sviluppato 3 coni, gli uccelli che hanno bisogno di distinguere più variazioni di colore (per la caccia, l’impollinazione,…) hanno 4 coni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricerca Dopo aver analizzato le crisi generali e particolari della nostra area, il nostro progetto deve basarsi su una forte ricerca tecnologica, artistica ed architettonica. Lo sviluppo del progetto deve portare ad uno spazio pubblico relazionale, dando forma ad un’immagine unitaria di città sfruttando proprio le aree dismesse. L’idea di progetto come luogo di sperimentazione di forme nuove dell’architettura basandosi su interazione tra abitanti, artisti e crisi va ad orientare la ricerca su un tipo di soluzioni che prevedono l’autocostruzione e il divenire (inteso come progetto sempre mutevole e configurabile a seconda delle necessità della collettività). La collettività crea il progetto e il progetto crea collettività. Partendo da questo focus la nostra ricerca, in maniera più concreta, si concentra su una ricerca contraria al “Prendi, Usa e Getta” e più vicina all’idea “Riduci, Riusa e Ricicla” La genesi del progetto e la sua definizione necessita la partecipazione att...
Il Chart Completo Programma Costruzione Idea di Città Espressione Metodo Visione Catalizzatore 1425-1925 Architettura Rinascimentale Celebrativo Celebrazione del potere economico, politico o religioso. Continua (sistema lapideo) inizia dalla fondazione e continua fino alla copertura, ha sistemi di continuità arcati o architravati, es. sono le grandi basiliche. Chiusa Città definita dalle sue mura, tanto firmale quanto politico e sociale. A sua volta determina le strade e poi la morfologia dei lotti. Figurativa le sue parti sono nominabili: cornicione, portone, bugnato e così via; per estensione è simile alla pittura (Sintetica) (Unitario) Tipologico L’architettura era fatta di schemi geometrici e funzionali dove venivano tarate le singole funzioni. (forma a priori) Relazionale (topica) Prospettiva Attraverso la prospettiva possiamo ripercorrere tutti gli elementi ed’ è un elemento catalizzante di tutti questi elementi....
Pubblicità senza Informazione- è possibile? CERCASI SCAMBISTI (Foto La Presse) Pochi giorni fa mi sono imbattuto in una pubblicità inusuale nel suo genere: presentava solo due parole "CERCASI SCAMBISTI" , non presentava informazioni, non descriveva un prodotto, non alludeva ad un servizio, quindi il suo intento comunicativo-pubblicitario è fallito... eppure il suo ricordo è rimasto nella mia mente coma mai prima d'ora.  Affascinato da questo fatto mi sono chiesto: "Può una pubblicità non contenere informazioni?" Jean-Marie Floch  è uno dei maggiori esponenti nel contesto pubblicitario, tant'è che ha dato vita per primo ad un'analisi semiotico-testuale della comunicazione pubblicitaria. In particolare ha descritto il comportamento dei consumatori applicando il tradizionale quadrato semiotico. Secondo questo schema i consumatori vengono attirati da quattro tipi di pubblicità: PUBBLICITA' REFERENZIALE è la pubblicità della verità, ovvero q...