Passa ai contenuti principali
Alla base del BIM: Modelli Gerarchici


Facendo un passo indietro riprendiamo i salti logici di Leonardo, per capire quale sia il salto necessario in questa fase.
Leonardo 6
Partendo dal concetto dello spreadsheet, ovvero dell’ipertestualità dove l’indirizzamento della struttura rimane fissa ma si può cambiare il contenuto e quindi il risultato.
Ricostruiamo di nuovo la solita griglia e chiediamoci ancora una volta come faccio a trasmettere delle informazioni, di tipo strutture gerarchiche, senza l’ausilio del computer.
Concentrandosi su una singola casella (A1), per poter fare un grande salto logico posso mettere un simbolo (una cosa che ne descrive tutta un’altra).
Immaginiamo che devo inserire un insieme di cubi, se alla casella A1 faccio corrispondere le informazioni necessarie per costruire un cubo, invece che riscriverle tot volte quante mi servono, posso fare un “richiamo” alla casella A1.
Invece che descriverlo ogni volta, io ho la descrizione dell’oggetto cubo 1, cubo 2 e cubo 3, sia il mittente che il ricevente una volta passate le informazioni possono fare il richiamo senza ricorrere a tutta la descrizione.  Diviene anche abbastanza semplice ruotare e distorcere un cubo, proprio perché il codice rimane uguale ma si modifica solo una piccola parte. Il sistema così è estremamente efficiente. Questa idea era gia venuta ai primordi del CAD, ovvero con il 3D Database, l’idea era quella di avere un sistema più efficiente proprio per la scarsa potenza dei primi sistemi CAD.
Questo è soltanto l’inizio di un’idea a cascata: la seconda idea infatti è il fatto che si può immaginare che oltre a delle informazioni geometriche posso inserire anche un'altra serie di informazioni appartenente alla famiglia dei database (nome, materiale, costo, …) in questa maniera il vantaggio è enorme perché non ho solo una rappresentazione grafica ma anche il costo, la resa grafica del materiale, eccetera.
Questo sistema, come uno spreadsheet, è Interattivo. Una volta creato questo albero di relazioni mi serve per fare una serie di interazioni. Questo in un sistema gerarchico, proprio perché organizzato ad albero è tanto possibile farlo quanto impossibile farlo in un altro.
Istance: è la chiamata (o richiamo) dell’oggetto. L’oggetto è definito come la descrizione originaria della geometria (è quindi un record con i suoi fields). L'oggetto a sua volta può essere il frutto di un processo di "nidificazione" cioè presentare al proprio interno delle instance di livello inferiore.
 L’insieme Istance – Oggetto creano una struttura gerarchica, che è la caratteristica specifica di un BIM

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricerca Dopo aver analizzato le crisi generali e particolari della nostra area, il nostro progetto deve basarsi su una forte ricerca tecnologica, artistica ed architettonica. Lo sviluppo del progetto deve portare ad uno spazio pubblico relazionale, dando forma ad un’immagine unitaria di città sfruttando proprio le aree dismesse. L’idea di progetto come luogo di sperimentazione di forme nuove dell’architettura basandosi su interazione tra abitanti, artisti e crisi va ad orientare la ricerca su un tipo di soluzioni che prevedono l’autocostruzione e il divenire (inteso come progetto sempre mutevole e configurabile a seconda delle necessità della collettività). La collettività crea il progetto e il progetto crea collettività. Partendo da questo focus la nostra ricerca, in maniera più concreta, si concentra su una ricerca contraria al “Prendi, Usa e Getta” e più vicina all’idea “Riduci, Riusa e Ricicla” La genesi del progetto e la sua definizione necessita la partecipazione att...
Il Chart Completo Programma Costruzione Idea di Città Espressione Metodo Visione Catalizzatore 1425-1925 Architettura Rinascimentale Celebrativo Celebrazione del potere economico, politico o religioso. Continua (sistema lapideo) inizia dalla fondazione e continua fino alla copertura, ha sistemi di continuità arcati o architravati, es. sono le grandi basiliche. Chiusa Città definita dalle sue mura, tanto firmale quanto politico e sociale. A sua volta determina le strade e poi la morfologia dei lotti. Figurativa le sue parti sono nominabili: cornicione, portone, bugnato e così via; per estensione è simile alla pittura (Sintetica) (Unitario) Tipologico L’architettura era fatta di schemi geometrici e funzionali dove venivano tarate le singole funzioni. (forma a priori) Relazionale (topica) Prospettiva Attraverso la prospettiva possiamo ripercorrere tutti gli elementi ed’ è un elemento catalizzante di tutti questi elementi....
Pubblicità senza Informazione- è possibile? CERCASI SCAMBISTI (Foto La Presse) Pochi giorni fa mi sono imbattuto in una pubblicità inusuale nel suo genere: presentava solo due parole "CERCASI SCAMBISTI" , non presentava informazioni, non descriveva un prodotto, non alludeva ad un servizio, quindi il suo intento comunicativo-pubblicitario è fallito... eppure il suo ricordo è rimasto nella mia mente coma mai prima d'ora.  Affascinato da questo fatto mi sono chiesto: "Può una pubblicità non contenere informazioni?" Jean-Marie Floch  è uno dei maggiori esponenti nel contesto pubblicitario, tant'è che ha dato vita per primo ad un'analisi semiotico-testuale della comunicazione pubblicitaria. In particolare ha descritto il comportamento dei consumatori applicando il tradizionale quadrato semiotico. Secondo questo schema i consumatori vengono attirati da quattro tipi di pubblicità: PUBBLICITA' REFERENZIALE è la pubblicità della verità, ovvero q...