Passa ai contenuti principali

Tempo è: tempo prima dimensione dello spazio

Salvador Dalì - La persistenza della memoria (1931)


Per Newton esiste uno spazio ed un tempo assoluto, noi architetti tendiamo a pensare che creiamo oggetti nello spazio. 
Non siamo abituati a pensare che noi creiamo relazioni, campi, oggetti a molteplici manipolazioni. Questo metodo di pensare è uno strumento nuovo, soprattutto con gli strumenti nuovi ed adatti.
“La prima condizione da cui conviene partire è che il tempo è la prima condizione dello spazio. Il tempo, quindi, non è tanto una quarta dimensione dello spazio, ma è proprio il tempo l’unico modo di descrivere lo spazio.”
Il punto è ciò che non ha ne spazio ne tempo, Lo spazio e il tempo si generano insieme, la creazione dello spazio consiste nell’acquisire in questo punto una nuova dimensione. Dal punto di vista geometrico-lineare, se estrudo il punto, (e quindi aggiungendo una dimensione) si crea lo spazio e quindi il tempo.
Ogni sistema di riferimento è valido al suo interno ed ha un proprio spazio e tempo. Ogni sistema di riferimento inferiore è contenuto all'interno di un sistema di riferimento maggiore.
Jacob fa un ragionamento interessante quando studia il rapporto spazio-temporale del mondo animale, capendo che il rapporto è totalmente diverso da quello umano.



Commenti

Post popolari in questo blog

Ricerca Dopo aver analizzato le crisi generali e particolari della nostra area, il nostro progetto deve basarsi su una forte ricerca tecnologica, artistica ed architettonica. Lo sviluppo del progetto deve portare ad uno spazio pubblico relazionale, dando forma ad un’immagine unitaria di città sfruttando proprio le aree dismesse. L’idea di progetto come luogo di sperimentazione di forme nuove dell’architettura basandosi su interazione tra abitanti, artisti e crisi va ad orientare la ricerca su un tipo di soluzioni che prevedono l’autocostruzione e il divenire (inteso come progetto sempre mutevole e configurabile a seconda delle necessità della collettività). La collettività crea il progetto e il progetto crea collettività. Partendo da questo focus la nostra ricerca, in maniera più concreta, si concentra su una ricerca contraria al “Prendi, Usa e Getta” e più vicina all’idea “Riduci, Riusa e Ricicla” La genesi del progetto e la sua definizione necessita la partecipazione att...
Oltre il QR Code Il QR Code (o Quick Response) è un cosice a barre bidimensionale composto da moduli neri e bianchi chen creano un crittogramma. Il codice fu sviluppato nel 1994 dalla compagnia giapponese Denso Wave per tracciare i pezzi di automobile nelle fabbriche di Toyota. Siccome il QR si è dimostrato da subito uno strumento innovativo, proprio per il fatto che poteva contenere più informazioni del tradizionale codice a barre, esso prese ben presto piede nelle altre industrie.  Nel 1999 Denso Wave ha distribuito i codici QR sotto licenza libera favorendo la diffusione prima in Giappone e poi nel Mondo. Grazie alla sua gratuità e alla sua facile generazion, dai primi anni del 2000 il QR code entrò progressivamente a far parte della nostra vita, modificando il nostro rapporto con l'informazione e il rapporto tra mondo reale e digitale. Il primo campo ad essere stato affetto da questo strumento è stato il campo pubblicitario a cui è stato seguito subito dopo quello della tr...
Pubblicità senza Informazione- è possibile? CERCASI SCAMBISTI (Foto La Presse) Pochi giorni fa mi sono imbattuto in una pubblicità inusuale nel suo genere: presentava solo due parole "CERCASI SCAMBISTI" , non presentava informazioni, non descriveva un prodotto, non alludeva ad un servizio, quindi il suo intento comunicativo-pubblicitario è fallito... eppure il suo ricordo è rimasto nella mia mente coma mai prima d'ora.  Affascinato da questo fatto mi sono chiesto: "Può una pubblicità non contenere informazioni?" Jean-Marie Floch  è uno dei maggiori esponenti nel contesto pubblicitario, tant'è che ha dato vita per primo ad un'analisi semiotico-testuale della comunicazione pubblicitaria. In particolare ha descritto il comportamento dei consumatori applicando il tradizionale quadrato semiotico. Secondo questo schema i consumatori vengono attirati da quattro tipi di pubblicità: PUBBLICITA' REFERENZIALE è la pubblicità della verità, ovvero q...