Passa ai contenuti principali

Recensione Odissea Digitale


Actar architettura, alloggi a Cetua, Spagna (1998)
Sistema a gradoni di fronte al mare dove le unità residenziali, sempre diverse, si combinano in un paesaggio artificiale.


Come in un viaggio immaginario, IAN+ ci conduce attraverso la ricerca di un sistema di pensiero e di esperienze comuni nella ricerca informatica e nella convivenza tra reale e virtuale.
Il titolo “Odissea Digitale” denuncia da subito le intenzioni di cercare delle risposte nel bacino mediterraneo vagando di costa in costa per mari e terre sconosciute proprio come Ulisse. Tuttavia se noi lettori siamo Ulisse, IAN+ è il nostro Omero, riguardoso di non farci sbarcare in terre ostili ma solo in luoghi “nuovi” ed inesplorati dove la ricerca informatica crea un filo conduttore fra i diversi tipi di ricerche condotte nel Mediterraneo.
Sono molti i protagonisti di questo viaggio (Eric Ruiz, Actar Vincente Guallart, Willy Muller, Francoise Roche, Federico Soriano, Ammar Eloueini, IAN+, Ma0, Cliostraat, ecc.) e tutti hanno qualcosa in comune.
Il primo argomento comune è che il digitale non è più solamente un mero strumento di progettazione architettonica, bensì si tratta di qualcosa di molto più articolato ed esteso, proprio come la rete stessa. L’essere in rete, sempre collegati, scaturisce in noi un nuovo modo di pensare e di comunicare, multidisciplinario e contemporaneamente su diversi livelli espressivi.
“La comunicazione attraverso le reti è talmente vicina alla cultura e alla società stessa che l’introduzione massiccia di nuove tecnologie ha degli effetti molto più complessi di un semplice rinnovamento industriale.” 
-Kevin Kelly, Nuove regole per un nuovo mondo, Ponte alle Grazie, Milano 1999
Giovanni D'Ambrosio, Kindergarten, Bali (2003)
L'asilo è un'architettura estremamente semplice ma è anche capace di trasformare il territorio senza però consumarlo

Un tema su cui tutti gli architetti prima citati si confrontano è il tema del territorio, e di come il concetto di trasformazione di quest’ultimo stia cambiando. Se prima per costruire città bisognava “consumare” territorio, la società dell’informazione ha il compito di preservarlo e spostare le logiche di consumo verso nuovi orizzonti, contribuendo a cambiare radicalmente le idee di architettura e di urbanistica.
Le espansioni delle città sono incontenibili, quindi c’è una reale necessità di capire e sviluppare un nuovo modo di espansione che riesca a connettere, o meglio riconnettere, pezzi di città.

Bernard Khoury, B018, disco bar, Beirut (2001).Un meccanismo di apertura e chiusura della  copertura trasforma e cambia le qualità spaziali dell'edificio e del territorio circostante.

Fra le molte riflessioni sulle dinamiche urbane contemporanee, il contributo di IAN+ risulta decisivo soprattutto per la sua tendenza ad accomunare architettura e sistema vivente, inteso come un sistema che riesce a creare una serie di relazioni con il paesaggio che riescano a trasformare il territorio piuttosto che consumarlo.
 Il contributo dato dalle esperienze dei progettisti è utile per tracciare una base all'approccio informatico nell'architettura ma forse non è abbastanza. Una ricerca concettuale del rapporto tra architettura, territorio, paesaggio, arte e digitale può produrre un’infinità di idee, e qui ne sono raccolte solo alcune (anche nell'introduzione ai progetti si riconosce questa limitazione).
Nonostante ciò approcciare ad un libro che riesca a racchiudere in se diverse esperienze, ma con molte similitudini, non può altro che creare una rete  e indurci a cercare nuove reti che mettano in relazioni progetti apparentemente differenti secondo nuove ottiche interpretative.
IAN+, con Marco Galofaro, Nuoci Territori (o Microutopias), Biennale di Venezia (2003)
Il progetto si basa su due concetti fondamentali: riciclare l'architettura e riciclare gli armamenti per creare nuovi territori in movimento

Commenti

Post popolari in questo blog

Pubblicità senza Informazione- è possibile? CERCASI SCAMBISTI (Foto La Presse) Pochi giorni fa mi sono imbattuto in una pubblicità inusuale nel suo genere: presentava solo due parole "CERCASI SCAMBISTI" , non presentava informazioni, non descriveva un prodotto, non alludeva ad un servizio, quindi il suo intento comunicativo-pubblicitario è fallito... eppure il suo ricordo è rimasto nella mia mente coma mai prima d'ora.  Affascinato da questo fatto mi sono chiesto: "Può una pubblicità non contenere informazioni?" Jean-Marie Floch  è uno dei maggiori esponenti nel contesto pubblicitario, tant'è che ha dato vita per primo ad un'analisi semiotico-testuale della comunicazione pubblicitaria. In particolare ha descritto il comportamento dei consumatori applicando il tradizionale quadrato semiotico. Secondo questo schema i consumatori vengono attirati da quattro tipi di pubblicità: PUBBLICITA' REFERENZIALE è la pubblicità della verità, ovvero q
La liberazione della forma -Commento e Approfondiment o Leggendo il capitolo "La liberazione della forma" del libro "Architettura e Modernità" (Saggio) ci si rende conto come lo strumento, in questo caso le tecniche di costruzione e innovazione tecnica sia fondamentale per il salto dall'era della macchina dove tutto è funzione e deve rispettare uno schema di assemblaggio - maglia ortogonale - all'era dell'informazione dove la forma segue nuove regole. Invece di una struttura scatolare modulare,puntiforme e ritmica, si lavora a una struttura plastica, avvolgente e soprattutto che sagoma e ingloba gli spazi. Questo processo sradica per una via "apparentemente" oggettiva l'assolutezza della griglia miesiana e come si vedrà innesca un vero e proprio processo di liberazione della forma. Le tecniche costruttive, soprattutto per quanto riguarda il cemento armato, compiono progressi notevoli durante gli anni '50. Questo permette una ric
Oltre il QR Code Il QR Code (o Quick Response) è un cosice a barre bidimensionale composto da moduli neri e bianchi chen creano un crittogramma. Il codice fu sviluppato nel 1994 dalla compagnia giapponese Denso Wave per tracciare i pezzi di automobile nelle fabbriche di Toyota. Siccome il QR si è dimostrato da subito uno strumento innovativo, proprio per il fatto che poteva contenere più informazioni del tradizionale codice a barre, esso prese ben presto piede nelle altre industrie.  Nel 1999 Denso Wave ha distribuito i codici QR sotto licenza libera favorendo la diffusione prima in Giappone e poi nel Mondo. Grazie alla sua gratuità e alla sua facile generazion, dai primi anni del 2000 il QR code entrò progressivamente a far parte della nostra vita, modificando il nostro rapporto con l'informazione e il rapporto tra mondo reale e digitale. Il primo campo ad essere stato affetto da questo strumento è stato il campo pubblicitario a cui è stato seguito subito dopo quello della tr