Passa ai contenuti principali

Dentro i Bits. Il mondo dei raster

La serie di Leonardo è l’idea di un approccio a diversi formalismi dell’informazioni facendo la metafora di Leonardo. Significa che immaginiamo che un certo modo di trattare l’informazione è fatto a prescindere dallo strumento computer, cogliendone l’aspetto concettuale.
Supponiamo di trovarci al tempo di Leonardo Da Vinci.
C’è la necessità di trasmettere un’immagine in tempo reale da una parte all’altra della città… come potremmo fare?
Dando per scontato che tra il mittente e il destinatario esista una codice comune fatto di ascisse (a,b,c,d,…) e ordinate (1,2,3,4,…) e un modo di comunicare a distanza (come dei segnali di fumo), si può scomporre l’immagine da trasmettere in una griglia e trasmettere solo i punti pieni.
Con questo sistema primordiale si formalizza il sistema Bitmap.
Il formalismo del Sistema Bitmap è un sistema molto semplice, ovvero funziona concettualmente come una griglia dove i quadratini della griglia sono pieni o vuoti. La grandezza della griglia determina la raffinatezza dell’immagine da trasmettere.
Risoluzioni standard:
72 dpi: è la risoluzione dello schermo, da questo deriva che le immagini da produrre nel mondo informatico devono essere di 72 dpi (più grande appesantisce solo il sistema).
150 dpi: è una risoluzione accettabile per la stampa a media risoluzione.
300 dpi: è una risoluzione prettamente grafica, ed è la scala tipografica.
Il sistema raster ha un livello di formalizzazione minimale, il colore funziona con un sistema RGB, affidando ad ogni colore un codice.

Perché un’immagine ha più informazioni del reale?
Osserviamo lo strumento Google Art.
Il reale non ha informazioni, o meglio è depositario di infinite informazioni, solo quando si fa una traslazione che avviene, per esempio, all’interno del pixel si estrapola un’informazione.

La digitalizzazione delle immagini, il mondo bidimensionale
Il mondo della digitalizzazione oggi è una maniera in cui noi consciamente o inconsciamente guardiamo il mondo.
L’estetica del pixel entra a far parte del gusto di questi anni.

Prima e dopo -Approfondimento

Le due immagini mostrano come l'introduzione del mondo Bitmap abbia semplificato la realizzazione di immagini realistiche.
Per chi volesse divertirsi un po consiglio questo sito https://krazydad.com//asciicam/index.php?cam=asciicam
In tempo reale si può vedere la riconfigurazione dei bit a seconda della densità scelta: più è alta, più la lettura dell'immagine sarà ottimale.

Prima

Dopo


Commenti

Post popolari in questo blog

Ricerca Dopo aver analizzato le crisi generali e particolari della nostra area, il nostro progetto deve basarsi su una forte ricerca tecnologica, artistica ed architettonica. Lo sviluppo del progetto deve portare ad uno spazio pubblico relazionale, dando forma ad un’immagine unitaria di città sfruttando proprio le aree dismesse. L’idea di progetto come luogo di sperimentazione di forme nuove dell’architettura basandosi su interazione tra abitanti, artisti e crisi va ad orientare la ricerca su un tipo di soluzioni che prevedono l’autocostruzione e il divenire (inteso come progetto sempre mutevole e configurabile a seconda delle necessità della collettività). La collettività crea il progetto e il progetto crea collettività. Partendo da questo focus la nostra ricerca, in maniera più concreta, si concentra su una ricerca contraria al “Prendi, Usa e Getta” e più vicina all’idea “Riduci, Riusa e Ricicla” La genesi del progetto e la sua definizione necessita la partecipazione att...
Il Chart Completo Programma Costruzione Idea di Città Espressione Metodo Visione Catalizzatore 1425-1925 Architettura Rinascimentale Celebrativo Celebrazione del potere economico, politico o religioso. Continua (sistema lapideo) inizia dalla fondazione e continua fino alla copertura, ha sistemi di continuità arcati o architravati, es. sono le grandi basiliche. Chiusa Città definita dalle sue mura, tanto firmale quanto politico e sociale. A sua volta determina le strade e poi la morfologia dei lotti. Figurativa le sue parti sono nominabili: cornicione, portone, bugnato e così via; per estensione è simile alla pittura (Sintetica) (Unitario) Tipologico L’architettura era fatta di schemi geometrici e funzionali dove venivano tarate le singole funzioni. (forma a priori) Relazionale (topica) Prospettiva Attraverso la prospettiva possiamo ripercorrere tutti gli elementi ed’ è un elemento catalizzante di tutti questi elementi....
Pubblicità senza Informazione- è possibile? CERCASI SCAMBISTI (Foto La Presse) Pochi giorni fa mi sono imbattuto in una pubblicità inusuale nel suo genere: presentava solo due parole "CERCASI SCAMBISTI" , non presentava informazioni, non descriveva un prodotto, non alludeva ad un servizio, quindi il suo intento comunicativo-pubblicitario è fallito... eppure il suo ricordo è rimasto nella mia mente coma mai prima d'ora.  Affascinato da questo fatto mi sono chiesto: "Può una pubblicità non contenere informazioni?" Jean-Marie Floch  è uno dei maggiori esponenti nel contesto pubblicitario, tant'è che ha dato vita per primo ad un'analisi semiotico-testuale della comunicazione pubblicitaria. In particolare ha descritto il comportamento dei consumatori applicando il tradizionale quadrato semiotico. Secondo questo schema i consumatori vengono attirati da quattro tipi di pubblicità: PUBBLICITA' REFERENZIALE è la pubblicità della verità, ovvero q...