Passa ai contenuti principali
La liberazione della forma -Commento e Approfondimento


Leggendo il capitolo "La liberazione della forma" del libro "Architettura e Modernità" (Saggio) ci si rende conto come lo strumento, in questo caso le tecniche di costruzione e innovazione tecnica sia fondamentale per il salto dall'era della macchina dove tutto è funzione e deve rispettare uno schema di assemblaggio - maglia ortogonale - all'era dell'informazione dove la forma segue nuove regole.


Invece di una struttura scatolare modulare,puntiforme e ritmica, si lavora a una struttura plastica, avvolgente e soprattutto che sagoma e ingloba gli spazi. Questo processo sradica per una via "apparentemente" oggettiva l'assolutezza della griglia miesiana e come si vedrà innesca un vero e proprio processo di liberazione della forma.
Le tecniche costruttive, soprattutto per quanto riguarda il cemento armato, compiono progressi notevoli durante gli anni '50. Questo permette una ricerca di forme estetiche nuove che mettono in crisi il sistema fino ad allora valido dove si ricercava una corrispondenza tra struttura e forma.
Il cemento armato precompresso diventa lo strumento di ricerca della "nuova" forma, e questa ricerca coinvolge molteplici figure, da Morandi a Torroya, da Saarinen a Jorn Utzon. Tutte queste figure spingono il concetto di struttura a configurazioni mai viste prima. A primo impatto sembrano strutture precarie, ma il metodo con cui sono state concepite non è un metodo induttivo ma deduttivo. Viene quindi individuata un'ipotesi, che è posta a verifica con i fatti; non come prima, quando prima si fonda una teoria e poi viene applicata.

La Casa Sperimentale di Perugini

Un' altro architetto, meno conosciuto, che voleva rompere tutti gli schemi fu Giuseppe Perugini. La sua opera più significativa di questa volontà è la Casa Sperimentale (o Villa Perugini) a Fregene.
Vengono utilizzati pochi materiali per la costruzione: cemento armato, vetro e acciaio. Il cemento armato prefabbricato diventa l'elemento chiave della sua ricerca di una nuova forma: esso assolve pienamente la funzione di sostenere/sorreggere i volumi che racchiudono i vari ambienti della casa,anch'essi in c.a. , disposti in un ordine apparentemente casuale.
Un'altro elemento che caratterizza questa villa come "sperimentale" è il fatto che ogni "pezzo" era smontabile e rimontabile in maniera diversa, Perugini immaginava di ridisegnare in continuazione il volto della casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ricerca Dopo aver analizzato le crisi generali e particolari della nostra area, il nostro progetto deve basarsi su una forte ricerca tecnologica, artistica ed architettonica. Lo sviluppo del progetto deve portare ad uno spazio pubblico relazionale, dando forma ad un’immagine unitaria di città sfruttando proprio le aree dismesse. L’idea di progetto come luogo di sperimentazione di forme nuove dell’architettura basandosi su interazione tra abitanti, artisti e crisi va ad orientare la ricerca su un tipo di soluzioni che prevedono l’autocostruzione e il divenire (inteso come progetto sempre mutevole e configurabile a seconda delle necessità della collettività). La collettività crea il progetto e il progetto crea collettività. Partendo da questo focus la nostra ricerca, in maniera più concreta, si concentra su una ricerca contraria al “Prendi, Usa e Getta” e più vicina all’idea “Riduci, Riusa e Ricicla” La genesi del progetto e la sua definizione necessita la partecipazione att
Pubblicità senza Informazione- è possibile? CERCASI SCAMBISTI (Foto La Presse) Pochi giorni fa mi sono imbattuto in una pubblicità inusuale nel suo genere: presentava solo due parole "CERCASI SCAMBISTI" , non presentava informazioni, non descriveva un prodotto, non alludeva ad un servizio, quindi il suo intento comunicativo-pubblicitario è fallito... eppure il suo ricordo è rimasto nella mia mente coma mai prima d'ora.  Affascinato da questo fatto mi sono chiesto: "Può una pubblicità non contenere informazioni?" Jean-Marie Floch  è uno dei maggiori esponenti nel contesto pubblicitario, tant'è che ha dato vita per primo ad un'analisi semiotico-testuale della comunicazione pubblicitaria. In particolare ha descritto il comportamento dei consumatori applicando il tradizionale quadrato semiotico. Secondo questo schema i consumatori vengono attirati da quattro tipi di pubblicità: PUBBLICITA' REFERENZIALE è la pubblicità della verità, ovvero q